Sappiamo che i sentimenti di paura, insieme alle conseguenze derivanti dai propri comportamenti, sono gli unici fattori di cui una persona timida è realmente consapevole.
Tutte le altre valutazioni "coscienti", che un soggetto timido fa su se stesso, sono attribuzioni di causa errate, in quanto costruite su modelli interpretativi della realtà fortemente influenzate dalle proprie condizioni emotive.
![]() |
Pedro Pintor - quiero pintar como un nino |
Nel tentativo di cercare una risposta ai perché che si pongono, sono spinti a ritenere che i loro problemi siano da ascrivere a se stessi, purtroppo individuano il campo di analisi sbagliato.
Perché accade?
Parte delle credenze di base riguardano la percezione della propria identità. È sulla base di questa che le persone timide, e gli ansiosi sociali, costruiscono il giudizio di sé.
Le credenze riguardanti l'identità personale cominciano a formarsi dalla nascita e già nei primi anni di vita, l'essere umano ha una precisa idea di sé.
La formazione dell'idea di sé dipende:
- Da come, il nascituro prima e il bambino dopo, percepisce il comportamento di coloro che lo accudiscono, i genitori in primo luogo e le altre figure operanti in seconda istanza.
- Dallo stato emotivo attraverso cui sono filtrate le esperienze e gli stimoli provenienti dall'esterno, ivi compreso la percezione dei comportamenti altrui.
- Dai modi e dalle forme in cui si presentano gli stimoli stessi.
Dal momento in cui l'idea di sé ha un impianto di base acquisito, tutti i pensieri e le valutazioni riguardanti se stessi, operano in continuità e coerenza.
Con il passare del tempo, coerenza e continuità di pensieri, con l'idea base di sé, costituiscono conferma e rafforzamento della stessa credenza di base.
Quando l'ansioso sociale, le cui credenze di base su di sé hanno anche assimilato il reiterarsi di conferme e rinforzi, mette mano a una valutazione della propria persona, non può più evitare di prescindere dai convincimenti profondi che si sono determinati, anche perché il livello inconscio di queste determinazioni non ne permette una gestione consapevole: egli emette dei giudizi su di sé senza essere realmente conscio dell'intero processo cognitivo che lo conduce a tali valutazioni.
Il giudizio di sé è, dunque, condizionato da processi inconsci, ma alle attività di pensiero cosciente esso appare del tutto logico, ragionevole, evidente, incontrovertibile, assume valenza di certezza o addirittura di ovvietà.
Non è un caso, infatti, che i timidi e gli ansiosi sociali in generale, tendono a fare resistenza o a mostrare avversità nei confronti di tutte le ipotesi interpretative che si muovono in discordanza con quelle elaborate in prima persona.
Questo mostrare avversità si verifica non solo verso i giudizi sintetici ma anche nei confronti di concetti e idee implicite che costituiscono l'insieme di un sistema logico che comportano sia l'invalidazione delle credenze di base, sia la falsificazione del sistema logico cosciente adottato dal soggetto timido.
Il giudizio di sé, che nelle persone timide ha sempre una valenza negativa, condizionando, in modo determinante le attività di pensiero, genera anche una persistente mancanza di fiducia nei propri mezzi, che si esplicita nella scarsa autostima; quest'ultima, essendo avvertita in modo consapevole, diventa spesso oggetto a torto, di attribuzione di causa, perché esprime la motivazione finale, consciamente percettibile, dei comportamenti che vengono attuati.
0 commenti:
Posta un commento
Grazie per il commento