Con presente prima, delle tre parti in cui è suddiviso questo articolo, presenterò, con una lunga carrellata, varie tipologie di pensieri che si manifestano nelle varie forme di ansie sociali e altri disturbi psichici. Queste categorie di pensieri che, in qualche caso possono anche contenere un fondo di verità, inducono, negli ansiosi sociali e nelle persone timide, ragionamenti dal carattere categorico; assumono, quasi sempre, valore assoluto. Per lo più si manifestano nei pensieri automatici negativi, in alcuni casi sono espressione di credenze intermedie, regolanti o condizionali.
Distorsioni cognitive
Il pensiero dicotomico
È il ragionare per estremi, senza soluzioni intermedie, o nero o bianco, si considera gli eventi o le persone in termini di tutto o nulla. "Nessuno mi vuole", "È stata una totale perdita di tempo", “se faccio anche solo un minimo errore, perdo la faccia, penseranno che sono un idiota”. Il pensiero dicotomico conduce alla radicalizzazione dell'interpretazione degli stimoli sia esterni che interni, nella valutazione dei fenomeni o degli eventi, nella previsione degli esiti susseguenti all'evento, nella determinazione dei comportamenti da attuare. Tutto ciò comporta una rigidità del ragionamento e dei comportamenti conseguenti.![]() |
Salvador Dali - nascita dei desideri liquidi |
0 commenti:
Posta un commento
Grazie per il commento