27 giugno 2017


Carla ha grandi difficoltà con la dialettica, non le riesce di ribattere agli sfottò o alle provocazioni, e ogni volta si sente immensamente stupida. Vittorio in tutte le situazioni in cui non sa come giostrarsi, pensa di essere uno stupido. Adele tutte le volte che commettere errori che giudica banali, pensa di essere ingenua e che gli altri la considerino stupida.

L’idea di una propria stupidità si fa spazio nelle persone timide ogni qual volta si osservano barcollare nelle situazioni sociali e dopo, quando stanno ore a ruminarci su.

Elena Merlino - mettermi a nudo
Il presente nelle attività sociali, per una persona timida, è un distruttivo processo di autofocalizzazione. Il suo bisogno di controllo la spinge a un automonitoraggio esasperato; osserva sé stessa nel muoversi e lo fa con il preciso intento di individuare falle nel suo fare. 

Non è un osservatore esterno imparziale, si pone fuori da sé non per osservare con curiosa volontà di conoscenza, il suo obiettivo è l’obbligo di trovare il pelo nell’uovo.

La sua attività di controllo su sé stesso si trasforma in una inchiesta che non può che concludersi con un giudizio: il soggetto timido è alla ricerca di sue inadeguatezze.

Si osserva mentre si muove, osserva come lo fa e, allo stesso tempo, immagina gli altri esprimere il suo stesso parere. L’ossessione per il giudizio altrui è una sua preoccupazione costante.

Nel monitorare sé stesso, con volontà giudicante, si pone nei panni della mente degli altri: essi sicuramente penseranno questo o quello.


20 giugno 2017


Nei disagi e disturbi d’ansia sociale, assumono importanza fondamentale tutti quei processi mentali che confermano e rinforzano gli schemi cognitivi

Infatti, le credenze di base, così come tutti i pensieri strutturali, continuano a persistere e a influenzare i modi del pensare, per mezzo di strategie cognitive disfunzionali adottate dai soggetti sofferenti.

Edward Hopper - senza titolo
Tali strategie sono il risultato di scelte cognitive volontarie in cui, quindi, si manifesta l’esercizio del libero arbitrio. Si tratta dell’autoregolazione. 

Questa è un processo di automonitoraggio e autocorrezione che riguarda il proprio funzionamento mentale e che ha la funzione del raggiungimento di uno scopo.

I processi di autoregolazione possono esprimersi a livelli e con modalità diverse. La modalità di cui tratterò in questo articolo è la regolazione cognitiva.


6 giugno 2017


La timidezza caratterizza comportamenti e valutazioni. A fare la parte del leone sono l’inibizione ansiogena, l’emozione della paura, il percepirsi inadeguati.

Questi fattori che influenzano le scelte comportamentali favoriscono l’accumularsi degli insuccessi relazionali e/o dell’evitamento dell’interazione sociale.

Aniello Saravo - essere e apparire
Quando una persona timida fa un bilancio sulle proprie capacità relazionali considera l’evitamento un insuccesso, o per meglio, un fallimento. Dunque, insuccesso ed evitamento vengono posti sullo stesso piano, nonostante le loro chiare differenze formali, sostanziali ed eziologiche. 

Il sommarsi degli insuccessi rendono ancor più pregnante la propria percezione d’inadeguatezza e più pressante i propri stili di autoregolazione cognitiva ed emotiva.

L’individuo timido sente un profondo bisogno di controllo. Controlla sé stesso e gli altri, ma anche quando quest’operazione è rivolta all’esterno, nella maggior parte dei casi, è comunque autocontrollo, spesso, è autoverifica.