Un po’ di persone pensano che la timidezza sia di origine
genetica o, più genericamente, che sia innata. Simili pensieri sono riferiti
anche alle altre forme di ansia sociale.
È bene chiarire questa cosa. Non esistono forme di ansia sociale innate, né esiste alcuna prova scientifica che dimostri l’esistenza di
un gene che la determina.
![]() |
Simonetta Massironi - presenza |
La timidezza si forma quando si è in vita, e lo stesso vale
anche per tutte le altre forme di ansia sociale.
Non a caso, ho spesso descritto la timidezza come un disagio
sociale di natura cognitiva e riferita solo, ed esclusivamente, al mondo delle
relazioni umane.
Già parlare di natura cognitiva implica processi legati all’attività
della mente che possiamo descrivere come il dominio dell’interazione tra
relazioni derivate complesse di funzioni cerebrali che raggiungono una tale
complessità da non poter essere considerate come fenomeni “fisici”, ma dominio di
interazioni capaci di astrazioni che vanno ben oltre la materialità della fisica.