Timidezza e solitudine viaggiano spesso a braccetto perché entra in gioco la difficoltà nel relazionarsi agli altri.
Tuttavia, benché la persona timida sia cosciente di tale problematicità, nel suo tentativo di interpretare, e comprendere, cause e dinamiche di tale vicissitudine, indirizza la propria attenzione valutativa in direzioni errate.
![]() |
Giorgio De Chirico - la solitudine |
Ad esempio, sotto la lente d’ingrandimento finiscono elementi e/o fattori di vario tipo come il corpo, l’impaccio nei movimenti o nel parlare, ma anche oggetti del pensiero che scaturiscono dalla tendenza abituale a distorsioni logiche del ragionamento come le inferenze arbitrarie e le astrazioni selettive.