21 gennaio 2019





 4° PARTE

I sistemi motivazionali “sociali”


A un certo punto dell’evoluzione delle specie, nel mondo animale si affaccia la tendenza a economizzare ulteriormente gli sforzi e fa la sua comparsa il comportamento cooperante tra membri di uno stesso gruppo, volto a raggiungere un obiettivo comune che comporta un vantaggio per ciascun membro. 

Rosanna Candido - Microcosmo
Nasce il sistema motivazionale della cooperazione. La ragione che sta alla base di questo sistema è di carattere economico. Intendendo, con il termine economico, quelle caratteristiche che permettono di perseguire uno scopo più facilmente, con maggiore efficacia e con un minor spreco di risorse fisiche.   

In molte specie predatrici ci si organizza in gruppo per la caccia, mentre tra gli erbivori l’aggregazione è utile per la difesa.


Nell’homo sapiens il sistema motivazionale della cooperazione si evolve fino a diventare paritetico: si verifica, cioè, uno status di eguaglianza tra i membri. 

Uno dei risultati sociali del sistema cooperativo paritetico è l’adozione del modello distributivo delle risorse in uso nelle primitive aggregazioni umane e, generalmente, ancora presente nei nuclei familiari, prima che rango e competizione assumessero un assoluto predominio facendoci precipitare nell’egoismo.


Col sistema cooperativo paritetico si genera la condivisione non solo degli obiettivi ma anche degli interessi di natura non consumistica o materiale. Non a caso il sistema cooperativo è originato in origine dall’area limbica e successivamente dall’interazione di questa con la corteccia frontale.


Le emozioni di tale sistema sono quelle di gradevolezza, gioiosa o piacevole condivisione, sentimenti di lealtà, come anche, in negativo, la collera perdurante, l’odio in caso di rottura unilaterale dell’alleanza.


Secondo alcuni cognitivisti il sistema motivazionale della cooperazione è una linea evolutiva derivata dal sistema esploratorio.


Derivanti dai sistemi predatorio, esplorativo e territoriale, vi sono, infine i sistemi motivazionali del gioco sociale e dell’affiliazione, ambedue originati nell’area limbica.


Il sistema motivazionale del gioco sociale sembra essere presente nei soli mammiferi ed è osservabile nei giovani di tutte le specie. 
I comportamenti più evidenti sono quelli della aggressività ritualizzata ma senza mai esprimersi nelle forme compiute di competizione e di rango. 
Questo sistema appare strettamente collegato col sistema dell’affiliazione. 
Sembrerebbe che il gioco sociale svolga un ruolo dalle diverse sfaccettature, l’apprendimento in generale, in particolar modo, di modelli comportamentali sociali, il rafforzamento del sistema di affiliazione.
Si è notato, nell’homo sapiens, che bambini i quali non hanno occasione di gioco o di limitate possibilità di gioco, siano maggiormente esposti a sviluppare fragilità emotive e psicologiche, oltre a mostrare difficoltà di inserimento sociale e criticità nelle attività metacognitive.
Dunque il gioco è fondamentale per un equilibrato sviluppo dell’identità personale e intersoggettiva, per lo sviluppo di abilità sociali e nell’espressione delle emozioni e capacità della loro modulazione.

Insieme al sistema dell’attaccamento, questi sono centrali nella costruzione di modelli cognitivi, soprattutto riferiti alle definizioni del sé e degli altri.


Le emozioni collegate al gioco sociale sono uno stato di piacevole eccitazione, spensieratezza, calma, gioiosità, buonumore, allegria.


Anche il sistema dell’affiliazione sembra essersi sviluppato solo tra i mammiferi. Secondo alcuni autori questo sistema è considerato come il precursore di quello cooperativo, secondo altri esso sarebbe un derivato del sistema dell’attaccamento, mentre secondo un’altra ipotesi quello dell’affiliazione sembrerebbe essere un cosiddetto “pennacchio” evoluzionistico, cioè, effetti collaterali degli adattamenti evoluzionistici.
Personalmente propendo per quest’ultima ipotesi vista la stretta connessione, anche in termini di emozioni elicitate, col sistema dell’attaccamento, con quello cooperativo e con quello della sessualità di coppia. Infatti, l’ipotesi di un pennacchio evoluzionistico spiegherebbe sia la similitudine delle esperienze emotive comune a tutti questi sistemi, sia la tendenza e il bisogno a superare la condizione della singolarità. Del resto, appare ragionevole pensare che un insieme di sistemi motivazionali interagenti tra loro possano dar luogo a un nuovo sistema motivazionale particolarmente specializzato come lo è quello dell’affiliazione.


Comunque sia, è caratterizzato dal forte impulso verso l’aggregazione che si manifesta con il sentimento o desiderio di appartenenza e, con la mancata affiliazione, al dolore della non appartenenza, alla tristezza da perdita, isolamento, sfiducia.


Alla base del sistema motivazionale dell’affiliazione vi è la necessità di appartenenza al gruppo sociale anche in accordo con il formarsi e poi l’evolversi dell’identità sociale.





18 gennaio 2019




3° PARTE

 

Ricerca, predazione, competizione ed esplorazione


Quello più complesso e articolato per le varie diramazioni evolutive è il sistema motivazionale della ricerca.

A livello primordiale, questo sistema presiede alla caccia e alla raccolta, alla ricerca di membri per la riproduzione, all’esplorazione del territorio per determinare i confini della propria area di azione e controllo, per la difesa da predatori o da concorrenti.

Da questo sembra si siano diramati, nel corso dell’evoluzione, più sistemi motivazionali specializzati in linea con la crescente complessità del funzionamento e delle funzioni del cervello, man mano che il processo evolutivo è andato avanti.

Quello della ricerca, per certi versi, è paragonabile a un “jolly”, nel senso che si attiva anche con l’attivazione di altri sistemi motivazionali. Ciò perché la ricerca e l’esplorazione sono implicate in molte delle attività animali e, nell’uomo, ancora di più.
Senza l’attivazione di questo sistema motivazionale, a esempio, le grandi migrazioni dei nostri antenati, come dei migranti dei tempi moderni, non sarebbero mai stati possibili: la specie umana sarebbe restata confinata ad alcune aree del continente africano.


12 gennaio 2019


2° PARTE


I sistemi motivazionali, le linee evolutive e loro gerarchie


Un assunto di base


Cominciamo subito con un assunto basilare: i sistemi motivazionali esistono e si sono formati per il raggiungimento di scopi che riguardano, l’omeostasi, il reperimento di risorse, la creazione delle condizioni migliori per la vita, l’adattamento all’ambiente. 

Ciò implica che la ragione dell’esistenza dei sistemi motivazionali è basata sull’assenza di garanzie automatiche, a priori; in altre parole, esistono per tutto ciò di valore che non è garantito in modo certo.


I sistemi


Avente origine nel tronco encefalico, il primordiale sistema  della territorialità nasce per rispondere all’esigenza di avere la disponibilità di un territorio sufficiente a garantire la sopravvivenza, quindi il reperimento delle fonti alimentari, avere un porto sicuro (tana, nido, rifugio) e la riproduzione. Nell’uomo è stato tradotto culturalmente nel principio di proprietà: se fosse esistito l’eden dove tutto è disponibile sempre e comunque, il sistema della territorialità non si sarebbe mai formato in quanto la sua esistenza non avrebbe avuto alcun senso.



4 gennaio 2019


1° PARTE

Cosa sono i sistemi motivazionali

Gli animali provvisti di cervello sono dotati di sistemi motivazionali che hanno la funzione di indurre l’organismo a generare impulsi ad agire (all’intenzione) per il raggiungimento degli scopi omeostatici di natura corporale, riproduttiva, sociale.


Questi impulsi si manifestano in forma di scariche elettriche, in tal caso c ‘è trasmissione di informazioni tra aree e nuclei del cervello, o col rilascio di sostanze chimiche endogene (dopamina, adrenalina, serotonina, ossitocina ecc.) e ciò procura “affetti” ed emozioni.


I sistemi motivazionali sono “disposizioni” innate, insite nella natura animale, li acquisiamo geneticamente e agiscono come sistemi automatici. 

La loro automaticità sta già a indicarci che essi si attivano a prescindere da processi elaborativi cognitivi.

In termini pratici, per comprendere cosa siano i sistemi motivazionali, vi basti pensare agli impulsi istintivi.


Tuttavia, essi possono modificarsi per effetto di perturbazioni ambientali stabili o reiterati nel tempo. Con l’avvento delle emozioni e, successivamente, della coscienza cognitiva, tali modificazioni possono avvenire anche per effetto delle attività reiterate del pensiero e delle emozioni. Non solo pensieri ed emozioni possono modificare i sistemi motivazionali (ma solo con reiterazioni durante lunghi periodi di tempo), ma possono anche inibirli.