Mentre nei precedenti articoli ho presentato una panoramica generale dei sistemi motivazionali, con questo, vedremo quali sono quelli che, attivandosi, maggiormente incidono nella formazione delle ansie sociali.
Innanzitutto voglio ricordare che i sistemi motivazionali sono processi del cervello innati, quindi si attivano automaticamente, sono inconsci, perciò fuori dal controllo cosciente e intenzionale della persona.
Essi sono il risultato del processo evolutivo del cervello, dei mammiferi e degli uccelli, e la cui funzione è la ottimizzazione dei comportamenti del corpo e dell’individuo per il raggiungimento degli scopi.
Come già saprai la mente umana, che pure è il risultato di un processo di processi e interrelazioni di aree e nuclei cerebrali, per raggiungere gli scopi crea rappresentazioni di sé, degli altri e del mondo, le credenze. Queste rappresentazioni si modificano continuamente senza interruzione sin dalla nascita e per tutta la vita.
Come già saprai la mente umana, che pure è il risultato di un processo di processi e interrelazioni di aree e nuclei cerebrali, per raggiungere gli scopi crea rappresentazioni di sé, degli altri e del mondo, le credenze. Queste rappresentazioni si modificano continuamente senza interruzione sin dalla nascita e per tutta la vita.
Questo processo avviene tramite l’esperienza che l’individuo vive, direttamente o indirettamente, nell’interazione sia col mondo esterno a sé, sia con quello interno.
È tramite queste esperienze che già il neonato comincia a rappresentare, a descrivere, a definire sé stesso, sé medesimo con gli altri e sé stesso rispetto agli altri.