La coscienza di ordine superiore
Come afferma Damasio, la
coscienza fa capolino quando il sé viene alla mente [1].
La costruzione della coscienza
avviene di pari passo con lo sviluppo del sé.
Nel precedente articolo ho parlato di proto sé e sé nucleare come collegati alla coscienza nucleare o primaria.
Nel precedente articolo ho parlato di proto sé e sé nucleare come collegati alla coscienza nucleare o primaria.
![]() |
Paul Delvaux - lo specchio |
Il proto sé costituirebbe la fase embrionale della coscienza primaria
e la sua genesi sarebbe data dalla comparsa dei sentimenti primordiali che
Panksepp[2]
chiama affetti grezzi. Successivamente affiorerebbe il sé nucleare che è
attinente all’azione, cioè la relazione fra l’organismo e l’oggetto stimolante
esterno o interno. La fase successiva è la comparsa del sé autobiografico che,
non a caso, si serve anche di una memoria semantica. Il sé autobiografico ha la
capacità di distinguere le fasi temporali delle proprie e altrui esperienze:
non c’è più quel presente perenne continuamente ricordato, ma c’è un passato,
un presente e la capacità di prevedere il futuro in quanto tale.
Per coscienza di ordine superiore
si intende quella tipicamente umana, essa non è qualcosa di magico o
spirituale, è un processo.