Quando nel bambino si sono formate credenze negative sul sé e sugli altri, in funzione della memorizzazione delle esperienze dolorose a seguito dell’attivazione del sistema motivazionale dell’attaccamento, l’entrata in gioco dei sistemi motivazionali della funzione paritetica, di rango e sessuale, non producono risultati confacenti agli scopi del soggetto.
![]() |
Angelo Giarmana - ricerca di identità |
Tali sistemi subiscono l’influenza delle credenze negative già
costituite, per cui l’insieme di pensieri e l’insorgere dell’ansia,
condizionano i comportamenti che risultano limitati nella loro efficacia.
Un soggetto timido che ha credenze di base che lo definiscono socialmente inadeguato o carente come soggetto individuale, affronta le interazioni sociali sotto il pesante fardello delle paure e delle ansie. I suoi pensieri, spesso solo tangenti allo stato cosciente, della cui attività, quindi, non v’è consapevolezza, vertono sui temi del fallimento, delle figuracce, dell’incapacità a esprimersi, del subire rifiuti o esclusioni.
Quando, nell’interazione sociale, si attiva il sistema motivazionale del rango, quello che induce a comportamenti (ciò che si dice e ciò che si fa) atti a regolare i rapporti gerarchici e competitivi con gli altri, la persona timida soccombe. Accade perché affronta le interazioni già con lo spirito dello sconfitto, preso com’è da sentimenti su sé stesso che lo vedono inefficace, inabile, incapace, non abbastanza…c’è sempre qualcosa che le manca.
Questa condizione che vive la persona timida non è senza conflitti interiori. Essa confronta l’individuo ideale che vorrebbe essere con ciò che è nella pratica quotidiana, quanto a cui aspira, con i cedimenti, i toni sommessi, i “si” che dice troppe volte e malvolentieri, il subire le scelte altrui suo malgrado, l’inefficacia nel proporsi.
L’anassertività è, quasi sempre, un tratto caratteriale del soggetto timido, cosa che lo condanna a non riuscire ad affermare sé stesso e i propri diritti nei contesti sociali.
È chiaro che in una società
fortemente competitiva in un sistema di interazioni sociali in cui si attiva,
nei soggetti in relazione, il sistema motivazionale del rango, vede prevalere
gli individui in possesso di credenze di base sul sé di segno positivo o che
hanno pensieri possibilisti.
Non è un caso che gli individui
timidi difficilmente fanno carriera o scalano i vertici societari, quasi mai si
impongono nelle gerarchie sociali. Ovviamente se si viene da famiglia di
potenti…
L’attivazione del sistema paritetico, che è quello che sovrintende la cooperazione tra individui nel perseguire scopi comuni con l’unione di forze, sulla base del percepirsi, o riconoscersi, reciprocamente dei pari, trova assai sovente difficile esecuzione. Ciò soprattutto per la tendenza del soggetto timido a operare individualmente.
Infatti, le persone timide, per via delle difficoltà a inserirsi socialmente in gruppi di individui hanno, sostanzialmente, una vita solitaria anche nei luoghi di lavoro.
La solitudine, che diventa anche un
tratto distintivo delle persone timide, rende queste ultime poco avvezze al
gioco di squadra.
Il basso rango sociale che si trovano a vivere, la difficoltà a essere coinvolti in modo attivo in esperienze di cooperazione paritetica, diminuisce drasticamente anche le opportunità di avere esperienze di rapporti di coppia.
Il sessuale pur non essendo, in origine, un sistema motivazionale “sociale”, ha avuto nel corso evolutivo delle specie animali, ma soprattutto nell’homo sapiens, notevoli cambiamenti. Da sistema deputato a regolare la sola vita riproduttiva (che ancora sopravvive nei rettili inferiori), ha cominciato a sovrintendere alla formazione di coppie stabili che possiamo riscontrare nella quasi totalità dei mammiferi e degli uccelli, fino a essere coinvolto nei processi culturali umani.
La ritualizzazione, tipica nel mondo animale e, particolarmente sviluppata nell’uomo che ne ha tratto modelli culturali, è l’aspetto operativo sociale che maggiormente evidenzia l’attivazione del sistema motivazionale sessuale. Purtroppo, i modelli comportamentali della ritualizzazione risultano piuttosto ostici da applicare per le persone timide. Ciò, non solo a causa dell’azione condizionante delle credenze negative sul sé e dell’inibizione ansiogena, ma anche per il mancato apprendimento di modelli relazionali così frequente nella storia della condizione timida.
A ciò va aggiunto il fatto che i sistemi motivazionali non operano in modo totalmente autonomo. Essi sono interagenti tra loro. Va detto che l’apparato cognitivo, anche se subisce una forte caratterizzazione iniziale ad opera del sistema dell’attaccamento, si forma in base all’insieme delle esperienze che, quindi, sono riferite anche alla memoria delle interazioni quando sono attivati gli altri sistemi motivazionali.
Anzi, possiamo dire che i sistemi motivazionali del rango, quello sessuale e del paritetico cooperativo, avendo una forte impronta sociale, sono frequentemente attivati. I successi o gli insuccessi a seguito di tali attivazioni vanno a modificare o a radicalizzare l’insieme delle credenze sul sé, sul sé con gli altri e sugli altri.
OTTIENI I MIGLIORI SERVIZI DI HACKING‼ ️
RispondiEliminaIl problema di SCAM è dilagante oggi su Internet. Le persone non si fidano più delle pubblicità che vedono nei siti, specialmente nei commenti.
Ma
COPE TECHS è un'organizzazione di cui ti puoi fidare quando si tratta di SERVIZI DI HACKING. I nostri servizi di pirateria informatica sono di aiuto alle persone e non a scopo di furto.
Ecco un elenco di SERVIZI DI HACKING che possiamo offrirti-:
▪️Dare supporto finanziario rough attraverso il nostro Bitcoin Mining ⚒ rocprocesso e finanziarlo su un conto paypal, se necessario.
▪Hack per telefono 📲 e computer💻
▪️Email 📧 & Account sui social media💝 Hacks
▪️Cambiamento dei voti🗞 e punteggio di credito💰
▪️Rilevazione della debolezza e aggiornamento di FireWall e molto altro.
I nostri hack sono Suberb e sempre pronti a hackerare per te, ogni giorno, in qualsiasi momento.
Se hai mai bisogno di aiuto o di servizi di hacking, ti preghiamo di contattarci attraverso la nostra linea sicura. I nostri servizi saranno nascosti e per nessun motivo saranno rivelati ad altri. Hai la nostra parola su questo.
Chiamate, messaggi vocali e messaggi di testo sono tutti accettati.
Contatto: +1 (808) 600 0773
Email: copetechs@gmail.com