7 ottobre 2019


In un precedente articolo ho scritto su cosa sono e descritto le loro caratteristiche, qui parlerò dei vari tipi di pensieri automatici.

Essi, infatti, si presentano alla mente in varie forme che non si esprimono tutte nel linguaggio verbale e, quando lo sono, possono far riferimento sia a spazi temporali, sia a cognizioni del sistema delle credenze.
Elena Vichi - luogo dello spirito inespresso

Da un punto di vista evolutivo del cervello, le immagini mentali sono precedenti allo sviluppo del linguaggio verbale, dunque, di formazione più immediata e sono automatiche. Fanno parte di processi di associazione mnemonica tra esperienze visive ed effetti sulla vita pratica.


In molte persone il pensiero automatico che si esprime attraverso le immagini mentali è predominante rispetto a quelli in forma verbale. Predominante ma non esclusivo. Infatti, il processo del linguaggio verbale abbisogna di più tempo elaborativo.


Le immagini mentali dei pensieri automatici possono presentarsi sia in forma di immagini fisse (come foto), sia in forma animata (come brevissime sequenze di film).

Nelle ansie sociali e, quindi, nella timidezza, tendono a essere immagini o scene focalizzate su un determinato momento dell’esperienza vissuta o immaginata; a esempio, l’espressione di una persona, un movimento preciso proprio o di altri. Si tratta di immagini mentali di segno negativo, nel senso che fanno sempre riferimento a esperienze che comportano insuccessi.


Oltre alle forme, immagini e linguaggio verbale, i pensieri automatici si esprimono in due temi di base che riguarda il loro contenuto.


Un primo tema tipico dei pensieri automatici, che nelle ansie sociali, sono sempre negativi, afferiscono alle qualità personali possedute e sono attinenti al sistema delle credenze.

A volte attingono ad assunzioni apprese o costruite che si sono automatizzate.


Tipi di pensieri automatici negativi afferenti alle qualità possedute:


  • Non so cosa dire.
  • Non so come comportarmi.
  • Sono un incapace.
  • Sono un fallito.
  • Agli altri sembro ridicolo.
  • Sono inferiore agli altri.
  • Gli altri pensano che sono un idiota.
  • Non sono una persona attraente.
  • Sono inaccettabile.
  • Mi guardano tutti.
  • Sono diverso dagli altri.
  • Non sono un tipo normale.
  • I timidi non piacciono.
  • Mi sento anormale, diverso.
  • Sono un cretino/a ansioso/a.
  • Mi sento un ingenuo, stupido, ansioso, cretino.
  • Gli altri non hanno una buona opinione di me.
  • Non piaccio.
  • Sono noioso. 
  • Non sono capace di farlo.


L’altro tema è la previsione degli eventi centrata soprattutto sugli effetti che le scelte da operare possono produrre. Sono i pensieri automatici previsionali. Anche in questo caso, nelle ansie sociali, sono previsioni dal quadro negativo.

Esempi di pensieri automatici negativi di tipo previsionali: 


  • Capiranno che non sono granché e perderò la faccia e gli amici.
  • Mi dirà di no. 
  • Si accorgeranno che sono ansioso e penseranno che sono un debole.
  • Sento che andrà a finire male.
  • M’imballerò e farò una gran brutta figura.
  • Gli altri rideranno di me.
  • Non riuscirò mai.
  • Se apro bocca finisce che dico stronzate. 
  • È meglio che vada via.
  • Gli altri penseranno che sono stupido/a. 
  • Gli altri mi rifiuteranno.
  • Si accorgeranno subito che sono timido e sarò considerato un debole.


Ambedue i temi, delle qualità proprie e previsionali, possono presentare contenuti che esprimono giudizi su sé stessi (soprattutto) o sugli altri. Giudizi che sono un diretto riferimento alle credenze possedute.

Si tratta di pensieri del tipo:


  • Sono un perdente.
  • Sono strano.
  • Gli altri sono meglio di me.
  • Non sono buono a niente.
  • In queste situazioni gli altri non fanno come me.
  • Si accorgeranno che non sono all’altezza.
  • Gli altri stanno sempre a giudicare e criticare.
  • Con gli altri non ci so fare, non mi so inserire.
  • Sono solo un fallito e uno sfigato...la mia vita non ha senso.
  • Sono un caso patologico, uno sfigato di proporzioni cosmiche.
  • Uno che alla mia età' non ha né una macchina, né una vita sociale, né un fidanzato/a è proprio un fallito/a.



0 commenti:

Posta un commento

Grazie per il commento