II Parte
I timidi e la paura
Le persone reagiscono agli stimoli in modo soggettivo, in base alla propria storia esperienziale, emotiva e in base al proprio sistema cognitivo soprattutto di livello inconscio.
![]() |
Mario Fanconi - paura |
Faccio un esempio. Se Pinco, sulla base delle proprie esperienze trascorse, ha maturato la paura dei cani, valuterà la presenza di un cane come un pericolo ad altissima probabilità o di certezza che il rischio si verifichi; ma Wilma, che non ha paura dei cani, valuterà la sua presenza senza avvertire alcun pericolo. In Pinco scatta la paura, in Wilma no.
Faccio un altro esempio. Poniamo che Crizia vorrebbe inserirsi in una discussione tra amici. Ma poi nella sua mente cominciano a transitare pensieri previsionali: “e se dico cose strane? Penseranno che sono stupida”. Questo pensiero la convince che il rischio di un giudizio negativo è davvero troppo alto, anzi, succederà proprio questo. Il rischio diventa una quasi certezza. Crizia è presa dalla paura del giudizio altrui. Giacché il rischio è valutato come certo o quasi, la paura innesca altri processi, quelli di difesa che possono manifestarsi in termini di fuga, estraneazione, immobilismo. L’organismo mette in atto le sue strategie che si manifestano, a esempio, nella scena muta.