Il bisogno e il desiderio di appartenenza sociale costituiscono una esigenza basilare nella vita degli esseri umani.
L’homo sapiens è l’animale più sociale nell’intero panorama delle specie viventi.
Il percorso evolutivo della nostra specie e la comparsa della coscienza di ordine superiore, sono dovute proprio allo sviluppo della socialità che ha raggiunto un elevato livello di complessità e articolazione che si è ampliato con la nascita del linguaggio verbale.
In tal senso va notato che questo processo evolutivo è possibile grazie alla formazione, nel nostro sistema cerebrale, dei sistemi motivazionali sociali quali il sistema paritetico cooperativo, quelli comunicativi e conoscitivi superiori, dell’intersoggettività e le forme più evolute dei sistemi motivazionali presenti anche negli altri mammiferi: il sistema competitivo del rango, il sistema dell’affiliazione e quello sessuale.
Del resto, questi sistemi motivazionali si attivano all’interno della dimensione interpersonale che caratterizza la vita umana.