![]() |
goya: il sonno della ragione produce mostri |
i pensieri, compresi quelli automatici, sono frutto delle credenze spesso del tutto irrazionali, e vertono su assiomi che individuano in alcuni fattori, considerati necessari e obbligatori, l’essenza della riuscita sociale. Queste credenze stabiliscono assiomi incentrati:
- sulla necessità della perfezione
- sulla necessità dell’approvazione da parte di tutti
- Sull’obbligo di essere i migliori
- Sull’obbligo di non sbagliare mai
- sull’obbligo di essere preparati al massimo in ogni circostanza anche se imprevista
- sulla necessità di dover pensare continuamente che qualcosa possa essere causa di pericolo, di fallimento, di paura
Gli assiomi di queste credenze prevedono che la loro mancata realizzazione determina:
- che l’essere criticati è un fallimento personale catastrofico
- che l’essere rifiutati è un fallimento personale catastrofico
- che commettere degli errori significa essere degli inetti, delle nullità
- che il non essere perfetti, precisi, efficienti, efficaci, conduce al baratro
- che non bisogna mai sentirsi dei frustrati perché porta alla catastrofe
- che se non si è approvati da tutti si è una persona senza valore