La timidezza esplicita un sentimento di paura e questo, a sua volta, è la reazione emotiva alla percezione di sé o degli altri.
Sappiamo che i sentimenti di paura, insieme alle conseguenze derivanti dai propri comportamenti, sono gli unici fattori di cui una persona timida è realmente consapevole.
Tutte le altre valutazioni "coscienti", che un soggetto timido fa su se stesso, sono attribuzioni di causa errate, in quanto costruite su modelli interpretativi della realtà fortemente influenzate dalle proprie condizioni emotive.
La persona timida tende a valutarsi in funzione dei risultati che ricava dalla sua interazione sociale e di cui è portato a prendere in esame solo gli elementi negativi. Nonostante siano coscienti che le esperienze negative sono un portato della timidezza, finiscono con l'assecondare proprio quelle istanze interiori che sono le generatrici del proprio disagio.
Sappiamo che i sentimenti di paura, insieme alle conseguenze derivanti dai propri comportamenti, sono gli unici fattori di cui una persona timida è realmente consapevole.
Tutte le altre valutazioni "coscienti", che un soggetto timido fa su se stesso, sono attribuzioni di causa errate, in quanto costruite su modelli interpretativi della realtà fortemente influenzate dalle proprie condizioni emotive.
![]() |
Pedro Pintor - quiero pintar como un nino |