La competenza sociale o assertiva è data dall'abilità di un individuo nel riuscire a comunicare in modo aperto e chiaro con gli altri, riuscendo a soddisfare bisogni, diritti, motivazioni e aspirazioni con fare ragionevole senza procurare danno a istanze simili degli altri individui.
Si esplica attraverso il repertorio sociale della persona che è costituito da elementi di espressione verbali e non verbali.
L’abilità sociale è, dunque, la capacità di utilizzare in modo efficace i canali della comunicazione interpersonale. Essa è il fattore motore dell'agire individuale nella socialità umana.
Cominciamo ad apprendere queste competenze sin dalla nascita, a partire dalla relazione con le figure di riferimento familiare, è un processo che dura tutta la vita, le cui fasi fondamentali, si dispiegano dall'età neonatale a tutta l'adolescenza, da zero a vent'anni.
Si esplica attraverso il repertorio sociale della persona che è costituito da elementi di espressione verbali e non verbali.
L’abilità sociale è, dunque, la capacità di utilizzare in modo efficace i canali della comunicazione interpersonale. Essa è il fattore motore dell'agire individuale nella socialità umana.
![]() |
Renato Guttuso - liberté, egalité, fraternité |