Giusto per darti un'idea di cosa siano le distorsioni cognitive in termini concreti, farò adesso una carrellata di esempi. Le espongo suddivise per categorie: Ragionamenti dicotomici, Inferenze arbitrarie, Astrazione selettiva, Esagerazioni e minimizzazioni, Personalizzazione, Catastrofizzazione, Lettura del pensiero, Etichettamento, Ragionamento emozionale, Esempi di giustificazioni.
Ragionamenti dicotomici
- Se commetto un errore vuol dire che non sono affidabile.
- Se faccio uno sbaglio sarò giudicato male.
- Se faccio cilecca rideranno di me.
- Se mi respinge, vuol dire che non sono attraente.
- Se arrossisco, sembrerò un debole.
- Se non peso 40 chili, sono un cesso.
- Il mio uomo/la mia donna, o mi apprezza su ogni cosa che faccio, o è meglio che ci lasciamo.
- Una cosa, se non è giusta è sbagliata.
- Chi non la pensa come me, è stupido.
- Se lui non soddisfa le mie attese, non può stare con me.
- Uno che alla mia eta' non ha ne' una macchina e ne' una vita sociale e nè una fidanzata è proprio un fallito.
- Se non mi approveranno, il mio valore è zero.
- Se fosse stato un amico, non me l'avrebbe rifiutato.
![]() |
Dali - paranonia |
- Farò sicuramente una brutta figura.
- I miei genitori si sono separati per colpa mia.
- Sarà tremendo se si accorgeranno della mia ansia, un vero fallimento.
- Se mi dice di no, non potrò più farmi vedere in giro.
- Sicuramente non sono il suo tipo.
- Quella a me non mi caca proprio.
- Anche se ho studiato, andrò male e penseranno che non valgo niente.
- Gli altri sono sempre pronti a giudicarti e criticarti.
- Se mi dice no, vuol dire che non sono buono a niente.
- Vedo, a distanza Michele procedere verso di me, ma a un certo punto attraversa la strada. Penso: Michele mi vuole evitare.
- Michela telefona e mi dice che ha avuto un contrattempo e non può venire all'appuntamento. Penso: è una scusa, non vuole vedermi.
Astrazione selettiva
- Mentre parlavo mi sono impappinato su quella parola, ho fatto proprio una figuraccia.
- Durante la propria relazione al congresso, Alberto ha pronunciato male una parola, a fine intervento con un collega commenta: quell'errore ha mandato in fumo tutto il mio discorso.
- Serafina ha organizzato una cena, finite le portate si accorge di aver dimenticato di preparare il dessert, commenta: questa cena è stato un fallimento.
- Piero e Carla hanno trascorso una serata insieme nel loro primo appuntamento, durante la serata Piero è inciampato salendo un marciapiede; quando tutto è concluso Piero pensa: vado a inciampare proprio quando sto con lei, sono proprio un imbranato.
- Giuseppina al ristorante, mentre cenava con Sandro, ha inavvertitamente rovesciato il bicchiere di vino sul tavolo. A casa commentando la cena con la sorella afferma: sono stata la solita imbranata, ho rovinato tutto.