Il mancato apprendimento di modelli comunicativi.
Negli ambienti dove:- c'è carenza di attenzione verso i minori,
- non ci sono esempi di comportamenti assertivi,
- sono inibite le manifestazioni espressive di emozioni e sentimenti,
- non viene favorita la socializzazione tra minori,
- vengono trasmessi motti, precetti familiari, assunti culturali che inibiscono la libera espressione di idee e comportamenti,
- ci sono, da parte delle figure di riferimento, comportamenti limitanti l'autonomia del minore,
- ci sono figure di riferimento a loro volta oggetto di ansia sociale,
quando si cresce in ambienti inadeguati come questi, vengono a mancare esempi e trasmissione di modelli comunicativi. Il minore non ha quindi la possibilità di apprendere modi e tecniche di relazionamento che vanno a costituire il repertorio sociale dell'individuo.
![]() |
Max Ernst - acque sommerse |
È indubbio che il mancato apprendimento di modelli comunicativi, concorre nella formazione di credenze disfunzionali relative alle proprie capacità e abilità o rinforzano quelle già esistenti; alimentano lo svilupparsi di un basso livello di autostima, e di conseguenza l'aumento della propria insicurezza.