Inizio la trattazione di quest’argomento chiarendo, per prima cosa, il significato del termine "comportamento" utilizzato in quest'articolo, così come in tutti gli altri che l’hanno preceduto.
Per comportamento intendo ciò che si dice e ciò che si fa, le espressioni e le azioni verbali o non verbali direttamente accessibili agli altri. Infatti, ciò che di ciascuno di noi non è accessibile alla conoscenza altrui, è quello che risiede nella nostra mente.
L'insieme di questi elementi di espressione utilizzati da un individuo, costituisce il suo repertorio comportamentale.
In un mio precedente articolo facevo notare come la capacità di una persona nell’utilizzare, in modo efficace, il proprio repertorio comportamentale determina il suo grado di abilità sociale.
![]() |
Bonechi - senza titolo |
Il repertorio dei comportamenti sociali si acquisisce per apprendimento. Cominciamo ad apprenderli già a pochi mesi dalla nascita. Lo facciamo per similitudine, per imitazione, per associazione, ma anche per esplorazione. Ne consolidiamo la conoscenza, l'uso e il loro collegamento a situazioni ed eventi, attraverso l'esercizio, la loro continua ripetizione.