La mente dell’uomo ha la necessità di acquisire cognizioni che lo pongano nella condizione di interpretare la realtà per poter far fronte, con efficacia, alle situazioni che gli si presentano e raggiungere i propri scopi. Costruisce, così, un insieme di modelli che descrivono o definiscono se stesso, l’altro da sé, cioè le persone, l’ambiente sociale con il quale ha contatto diretto, il mondo inteso sia come consesso sociale, sia come ambiente materiale.
La costruzione di questi modelli, chiamate anche credenze, contempla anche la descrizione del tipo di relazione esistente tra le varie cognizioni acquisite, da cui scaturiscono anche le metacognizioni, cioè le valutazioni sui propri pensieri, la loro sistematizzazione e organizzazione operativa, in breve il modo e lo stile del pensare.
Giacché la funzione primaria è quella di interpretare, nel modo migliore possibile, gli stimoli provenienti dall’esterno o dall’interno, l’aderenza degli schemi cognitivi con la realtà riveste un’importanza fondamentale per le possibilità adattative dell’uomo, all’ambiente materiale o sociale in cui vive.
I pensieri non sono, per loro natura, la realtà, ma l'idea della realtà.
![]() |
Zichy Mihaly - illusioni colorate |
I pensieri non sono, per loro natura, la realtà, ma l'idea della realtà.