Introduzione
Ho più volte espresso il principio della notevole influenza ambientale nella formazione di sistemi cognitivi disfunzionali.Il formarsi della tendenza sistematica all’autocritica feroce nelle persone timide e ansiosi sociali è uno degli esempi più evidenti del potere permeante dell’ambiente sociale in cui tali soggetti crescono e vivono.
Gli studi che dimostrano questa diretta correlazione sono, oramai, numerosi.
![]() |
Elisabetta Fontana - anima a brandelli |
Oggi sappiamo che i comportamenti reiterati nel tempo concorrono, nella mente, di un bambino, soprattutto nei suoi primi anni di vita, alla formazione di “condizionamenti cognitivi operanti”.
Tali condizionamenti sono assorbiti nella memoria in termini di definizione del sé, degli altri e del mondo, e “emozionalizzati “, soprattutto nei soggetti a più alta reattività ansiosa.