I condizionamenti sono forme di apprendimento che possiamo spiegare
secondo due paradigmi principali: apprendimenti comportamentali e cognitivi.
Una volta che un comportamento o una cognizione è appreso, tende a essere
ripetuto e rinforzato.
L’apprendimento comportamentale
Detto condizionamento
operante, è stato teorizzato da Skinner sulla base dei suoi esperimenti.
Sostanzialmente, consiste nel concetto che un determinato comportamento viene
ripetuto con maggior assiduità e costanza quando produce vantaggi, effetti
benefici o convenienza, per contro, tende a essere evitato se produce danno o
risulta non essere conveniente.
![]() |
Alessio Serpetti - Il Crepuscolo della ragione |
La valutazione di convenienza o di vantaggio non ha una
collocazione temporale ben precisa, essa dipende dallo stile valutativo del
singolo soggetto.
C’è, però, da dire che nelle ansie sociali l’arco temporale
di valutazione prende in considerazione gli effetti relativi al futuro
immediato e a escludere, potremmo dire a priori, il medio e lungo periodo.
Ciò è dovuto al fatto che l’ansioso sociale e, quindi, anche
la persona timida, tende ad attuare quei comportamenti che abbiano come
obiettivo principale l’abbattimento degli stati ansiosi e le emozioni come
paura e panico.