A metà strada tra il livello inconscio e quello cosciente, trovano spazio diverse tipologie di pensieri strutturali, tra queste, le credenze intermedie.
Si tratta di credenze regolanti, cioè, che stabiliscono stili comportamentali e di approccio ai problemi, agli eventi, alle situazioni.
Le credenze regolanti sono sottoposte alla priorità di congruenza con le credenze di base a cui sottostanno in termini gerarchici.
Da quest’ottica, esse devono ispirare i comportamenti fisici e mentali in modo coerente e funzionale alle definizioni del sé e degli altri. In un certo senso, sono norme attuative e, allo stesso tempo, strategiche.
![]() |
Gio Ross - I timidi ai dolmen |
Sono pensieri verbali caratterizzati da una parte che contiene la condizione e da un’altra parte che contiene il premio o la punizione cioè, la conseguenza. Gli elementi verbali, talvolta sottintesi, che collegano le due frazioni sono del tipo: “se … allora”; “devo … altrimenti”; “o … oppure”.